Cloudability Feature

Business Mapping

Mappate la spesa sul cloud in base alle esigenze della vostra organizzazione e delle applicazioni per generare report precisi

L’impossibilità di sovrapporre automaticamente le strutture aziendali alla spesa cloud determina un mancato allineamento tra team IT, finanziari e della linea di business. Questa differenza nel linguaggio cloud comporta ritardi nei progetti, migrazioni più lente e una minore fiducia dell’organizzazione nel cloud. Spesso, le etichette o i tag dell’infrastruttura cloud sono legati ai requisiti di progettazione, piuttosto che alle esigenze di misurazione aziendale o finanziaria o di chargeback.

Business Mapping è un sistema basato su regole che classifica la spesa cloud in base alla tassonomia specifica dell’azienda, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare i costi su base unitaria di una determinata applicazione, di determinati servizi o per Business Unit.

business mappings 1 - Business Mapping - Apptio

Consente di mappare facilmente la complessa logica aziendale sulla spesa cloud con regole dinamiche, flessibili e regolate in base al tempo

Utilizzando il suo potente linguaggio dichiarativo, il motore di regole di Business Mapping supporta criteri di valutazione sofisticati e nidificati per classificare i dati dei costi in Business Unit specifiche, applicazioni o altre strutture aziendali definite.

Rendete le informazioni facilmente usufruibili

L’API Business Mapping consente la completa integrazione con i processi IT Ops e FinOps, in modo che i codici dei centri di costo ERP e CMDB generati dal sistema siano facilmente comprensibili e rendano più significativi i report e le dashboard.

business mappings 2 - Business Mapping - Apptio
business mappings 3 - Business Mapping - Apptio

Monitoraggio della governance e della conformità agli standard aziendali

Con Business Mapping, vengono applicate le regole di governance per soddisfare i requisiti di conformità, come la conformità dei tag, la conformità della posizione geografica dei dati e i criteri di allocazione in base allo stato del ciclo di vita del progetto (nuovo esperimento o attività di mantenimento tradizionali “keep-the-lights-on”) e alle date (data effettiva di riorganizzazione, modifica delle regole contabili, ecc.)

I team finanziari e tecnologici collaborano per consentire decisioni aziendali più rapide

I team Finance e Procurement ora hanno la possibilità di comprendere dove viene sostenuta la spesa in termini di applicazioni, prodotti, servizi e Business Unit, anche se non percepiscono appieno la differenza tra le risorse cloud sottostanti, quali EC2, EBS e S3. Ciò consente conversazioni tra i vari team tra i partner finanziari e tecnologici per l’adozione di decisioni aziendali efficaci.

business mappings 4 - Business Mapping - Apptio

Ulteriori informazioni?

Approfondite l’argomento con Cloudability Knowledge Base

Risorse aggiuntive